Quando si parla di efficientamento energetico si fa riferimento agli interventi, realizzati su edifici pubblici e privati, complessi aziendali e commerciali per migliorarne l’efficienza energetica, ossia per ottimizzare il rapporto tra immissione di energia e rendimento in termini di produzione o di consumi. L’obiettivo è, pertanto, la migliore allocazione dell’energia.
Gli interventi effettuati per migliorare l’efficienza energetica di un edificio risultano doppiamente vantaggiosi. Da un lato, queste attività permettono di sfruttare le fonti energetiche in modo ottimale, senza una riduzione delle prestazioni ma con un minore consumo di energia. Dall’altro lato, le spese sostenute per interventi finalizzati alla riqualificazione energetica beneficiano di vantaggiose detrazioni fiscali.
Il Certificato energetico identifica le prestazioni energetiche e il consumo annuale di energia di un edificio o di un’abitazione, fornendo al cittadino il quadro energetico dell’ immobile che sta per affittare o acquistare. La nuova certificazione energetica rende possibile stilare le prestazioni energetiche di un edificio attraverso una scala composta da 10 classi energetiche, in cui si va dalla classe A4 (la classe più alta, quindi la migliore) alla classe G (la più bassa). L'attestato di prestazione energetica APE è stata introdotta con l’entrata in vigore del d.lgs. 90 del 2013, che modifica e integra il precedente d.lgs. 192 del 2005. Grazie al certificato energetico è quindi possibile definire nella maniera più chiara e verosimile possibile i consumi energetici di un edificio, consentendo all’utente di individuarne più facilmente il consumo totale di energia e la quota di energia rinnovabile utilizzata, la qualità dell’involucro e degli impianti.
Il termotecnico ci vuole per fare delle buone scelte e soprattutto per farle queste scelte!. È ricorrenza rivolgersi al termotecnico solo per gli aspetti burocratici imposti dai regolamenti, mentre le decisioni vere e proprie provengono spesso da un confronto con qualche impiantista o con l’idraulico di fiducia o dalle proprie idee magari solo sentite dire. in base alle qualità dell’involucro edilizio chi meglio di lui può progettare gli impianti necessari a riscaldare gli ambienti anche durante i giorni invernali più grigi e con apporti solari scarsi senza sovradimensionare inutilmente potenza e corpi scaldanti, oppure suggerire come climatizzare gli ambienti in regime estivo tenendo conto dell’irraggiamento e della protezione dal caldo offerta dalla coibentazione progettata.
OPERIAMO IN
TOSCANA: Firenze Prato Livorno Arezzo Pisa Pistoia Lucca Grosseto Massa Carrara Viareggio Siena Scandicci Sesto Fiorentino Empoli Campi Bisenzio Capannori Cascina Piombino Camaiore San Giuliano Terme Rosignano Marittimo Pontedera Poggibonsi Cecina Manciano (GR) Cortona (AR) Roccastrada (GR) Massa Marittima (GR) Scansano (GR) Firenzuola (FI) Volterra (PI) Magliano in Toscana (GR) Montalcino (SI) Pistoia (PT) Pomarance (PI) Orbetello (GR) Asciano (SI) Castiglione della Pescaia (GR) Civitella Paganico (GR) Capalbio (GR)