OT/23 Come ricevere lo sconto sul premio INAIL
OT/23 Come ricevere lo sconto sul premio INAIL
Vediamo cosa fare per ricevere i 60 punti
L’Inail ha pubblicato il nuovo Modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per ciascun anno, relativo agli interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro realizzati dalle aziende.
Ogni anno ciascuna azienda è chiamata a versare a INAIL il premio assicurativo annuale.
Il premio assicurativo si calcola considerando il livello di rischio dei lavoratori all’interno dell’azienda e il calcolo tiene conto di diversi fattori. Il procedimento consente di determinare e versare direttamente il premio infortuni e malattie professionali.
Allo stesso tempo ogni anno INAIL concede uno sconto sul premio assicurativo, alle aziende che dimostreranno tramite il modello OT23 di aver effettivamente intrapreso determinati interventi di miglioramento facoltativi (previsti nel modello OT23) per la salute e sicurezza dei propri dipendenti.
Molte aziende non sono a conoscenza di questa opportunità oppure la considerano complessa o poco conveniente. Il motivo è che non si conoscono realmente la potenzialità dell’OT23.
Il risparmio infatti è concreto e lo sgravio è richiedibile senza troppo impegno.
La riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo, come segue:
Fino a 10 lavoratori: sconto 28%
Da 11 a 50 lavoratori: sconto 18%
Da 51 a 200 lavoratori: sconto 10%
Oltre 200 lavoratori: sconto 5%
Per accedere alla riduzione, l’azienda deve presentare un’apposita istanza (modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, entro il termine del 28 febbraio 2023, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto.
Per aderire allo sconto è necessario il raggiungimento del punteggio di almeno 100 punti, ottenuti adottando le misure migliorative di prevenzione.
Guida completa alla compilazione del modulo OT23.
Ipotesi per azienda con 10 lavoratori con tasso medio di rischio tariffa dell’ 80 x 1000
Retribuzioni effettive erogate anno 2022 Euro 160.000 ‐ Tasso medio ( ipotizzato da verificare) 80 x 1000 -> Premio INAIL 2022 € 12.800;
Nessuna oscillazione per andamento infortunistico;
Accoglimento istanza OT23 presentata nel 2023 relativa a interventi 2022;
In base ai lavoratori anno riduzione OT23 concessa pari al 28%.
Effetti nel 2023:
Riduzione tasso medio tariffa 28%;
Premio INAIL 2023= €9.216;
La ditta pagherà un tasso del 57,6 x 1000 anziché 80, risparmiando ogni anno €3.584.
Per poter beneficiare della riduzione del premio INAIL, le aziende devono:
Eseguire un controllo termografico dei quadri elettrici e degli impianti elettrici in media e bassa tensione, ad opera di personale qualificato e certificato di Livello II secondo la norma UNI EN ISO 9712:2021.
Redigere un rapporto di prova che includa:
Data e luogo del controllo
Identificazione del quadro elettrico o impianto elettrico
Immagini termografiche acquisite
Analisi delle immagini termografiche
Eventuali anomalie termiche identificate
Raccomandazioni per la manutenzione
Conservare il rapporto di prova per almeno 5 anni.
Inviare il rapporto di prova all'Inail entro il 28 febbraio dell'anno successivo all'esecuzione del controllo termografico.
Sono esclusi dall'obbligo di controllo termografico:
Impianti elettrici di potenza inferiore a 3 kW
Impianti elettrici in bassa tensione realizzati con cavi a guaina rigida posati in tubazioni metalliche
Impianti elettrici in ambienti con atmosfera esplosiva
Quadri elettrici:
Nuovo impianto: entro 1 anno dall'installazione
Impianto esistente: ogni 4 anni
Impianti elettrici:
Nuovo impianto: entro 1 anno dall'installazione
Impianto esistente: ogni 6 anni
Prevenzione dei guasti elettrici: la termografia permette di identificare anomalie termiche che possono essere indicative di problemi elettrici incipienti, consentendo di intervenire tempestivamente per evitare guasti gravi.
Riduzione dei costi: la prevenzione dei guasti elettrici può comportare un significativo risparmio di costi per le aziende.
Migliore sicurezza: la termografia contribuisce a migliorare la sicurezza degli impianti elettrici, riducendo il rischio di incidenti.