Applicata ai quadri elettrici, la termografia permette di identificare anomalie termiche che possono essere indicative di problemi elettrici incipienti.
Utilizza questa tecnica per usufruire dello sconto INAIL
Il nostro Protocollo di ispezione Termografica di Quadri Elettrici
Premessa:
La termografia è una tecnica di analisi non distruttiva che consente di rilevare la distribuzione della temperatura superficiale di un oggetto. Applicata ai quadri elettrici, la termografia permette di identificare anomalie termiche che possono essere indicative di problemi elettrici incipienti.
Scopo:
Lo scopo di questo protocollo è di definire le procedure per il controllo termografico di quadri elettrici, al fine di:
Identificare anomalie termiche che possono essere indicative di problemi elettrici incipienti.
Prevenire guasti elettrici che potrebbero causare danni alle apparecchiature e/o interruzioni di servizio.
Garantire la sicurezza degli operatori.
Campo di Applicazione:
Questo protocollo si applica a tutti i quadri elettrici installati in edifici civili e industriali.
Frequenza dei Controlli:
La frequenza dei controlli termografici deve essere stabilita in funzione del rischio di guasto elettrico, che a sua volta dipende da diversi fattori, tra cui:
Tipologia di quadro elettrico
Ambiente di installazione
Criticità delle apparecchiature installate
In generale, si consiglia di effettuare un controllo termografico almeno una volta all'anno.
Strumentazione:
Per il controllo termografico dei quadri elettrici è necessario utilizzare una termocamera con una risoluzione adeguata (almeno 320 x 240 pixel) e una sensibilità termica (NETD) inferiore a 50 mK.
Termo-igrometro per la misurazione della temperatura e umidità ambiente ed una Pinza amperometrica per la misurazione differenziale della intensità di corrente da fase.
Procedura di Controllo:
Il controllo termografico dei quadri elettrici deve essere eseguito in conformità alle seguenti procedure:
Ispezione visiva:
Prima di eseguire il controllo termografico, ispezionare visivamente il quadro elettrico per verificare la presenza di anomalie, come ad esempio:
Cavi danneggiati o allentati.
Morsetti ossidati o corrosi.
Componenti surriscaldati.
Acquisizione delle immagini termografiche: Acquisire le immagini termografiche del quadro elettrico in condizioni di normale funzionamento.
Analisi delle immagini termografiche: Analizzare le immagini termografiche per identificare la presenza di anomalie termiche.
Valutazione delle anomalie termiche: Valutare le anomalie termiche identificate per determinare la gravità del problema e la necessità di un intervento di manutenzione.
Redazione del rapporto: Redigere un rapporto che descriva i risultati del controllo termografico, includendo le immagini termografiche acquisite e le anomalie termiche identificate.
Frequenza dei controlli:
La frequenza dei controlli termografici dei quadri elettrici deve essere stabilita in base al tipo di quadro elettrico, alle condizioni ambientali e al livello di rischio. In generale, si consiglia di eseguire un controllo termografico almeno una volta all'anno.
Sicurezza:
Durante il controllo termografico dei quadri elettrici è necessario osservare le seguenti norme di sicurezza:
Indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI) previsti dalle normative in materia di sicurezza elettrica.
Non avvicinarsi a parti in tensione.
Interrompere l'alimentazione elettrica del quadro elettrico in caso di anomalie termiche gravi.
Rapporto finale post ispezione:
I risultati del controllo termografico dei quadri elettrici devono essere documentati in un rapporto che includa le seguenti informazioni:
Data e ora del controllo.
Identificazione del quadro elettrico.
Condizioni ambientali.
Strumentazione utilizzata.
Immagini termografiche acquisite.
Anomalie termiche identificate.
Valutazione delle anomalie termiche.
Raccomandazioni per la manutenzione.
Manutenzione:
In caso di identificazione di anomalie termiche, è necessario eseguire un'ispezione più approfondita del quadro elettrico per determinare la causa del problema e intraprendere le opportune azioni di manutenzione.
Non aspettare oltre, contattaci oggi per una consulenza gratuita!
Insieme, daremo forma al futuro del vostro stabilimento.
Le finestre trasparenti all'infrarosso per quadri elettrici
un'innovazione per la sicurezza e la manutenzione
Vantaggi per la sicurezza:
Permettono l'ispezione termografica senza interrompere l'alimentazione: grazie alla loro trasparenza all'infrarosso, le finestre IR consentono di eseguire controlli termografici dei quadri elettrici senza doverli disattivare. Questo riduce i tempi di fermo macchina e aumenta la sicurezza degli operatori, eliminando la necessità di aprire il quadro elettrico e di esporsi a parti in tensione.
Prevengono i guasti elettrici: la termografia permette di identificare anomalie termiche che possono essere indicative di problemi elettrici incipienti, consentendo di intervenire tempestivamente per evitare guasti gravi che potrebbero causare incendi o incidenti.
Vantaggi per la manutenzione:
Ridurre i tempi di manutenzione: le finestre IR facilitano l'ispezione visiva dei quadri elettrici, consentendo di identificare rapidamente eventuali problemi come la corrosione, l'allentamento dei collegamenti o la deformazione dei componenti.
Migliorare la pianificazione della manutenzione: la termografia fornisce informazioni preziose sullo stato di salute dei quadri elettrici, permettendo di pianificare la manutenzione in modo più efficace e di evitare interventi non necessari.
Vantaggi per il monitoraggio:
Permettere il monitoraggio continuo: le finestre IR possono essere utilizzate con sistemi di termografia a infrarossi fissi per monitorare continuamente la temperatura dei quadri elettrici e identificare anomalie termiche in tempo reale.
Migliorare la diagnostica dei guasti: la termografia può essere utilizzata per diagnosticare la causa di guasti elettrici, aiutando a identificare il componente guasto e a ripararlo in modo più rapido e preciso.
Oltre ai vantaggi sopra elencati, le finestre IR offrono anche altri benefici, come:
Migliore visibilità interna: le finestre IR permettono di vedere all'interno del quadro elettrico senza doverlo aprire, facilitando l'ispezione e la manutenzione.
Riduzione del rischio di contaminazione: le finestre IR impediscono l'ingresso di polvere e sporcizia nel quadro elettrico, contribuendo a mantenerlo pulito e protetto.
Maggiore durata del quadro elettrico: le finestre IR possono aiutare a proteggere i componenti del quadro elettrico dagli agenti atmosferici e da altri fattori esterni, prolungandone la durata.
Le finestre trasparenti all'infrarosso rappresentano un investimento sicuro e conveniente per le aziende che desiderano migliorare la sicurezza, l'efficienza e la durata dei propri quadri elettrici.
In sintesi, le finestre trasparenti all'infrarosso per quadri elettrici offrono una serie di vantaggi in termini di sicurezza, manutenzione e monitoraggio. Si tratta di un'innovazione tecnologica che può contribuire a migliorare la sicurezza degli impianti elettrici, ridurre i costi di manutenzione e aumentare l'efficienza della produzione.